PARMA - EcoCamp, il centro estivo di EconStile e Uisp Parma (che ha ricevuto il riconoscimento nell'ambito dell'iniziativa regionale "Buone pratiche di sostenibilità in Con...corso 2012" della Uisp Emilia-Romagna) è innanzitutto un luogo in cui i bambini fanno un vero tuffo nella natura, lasciando alle spalle il rumore della città e l'odore dell'asfalto in cambio di un mondo umido, profumato e verde, popolato da animali curiosi e timidi, dove il soffitto di casa si trasforma in un'infinita distesa di stelle e pianeti. Abbiamo chiesto a Lara Lori e Rocco Ghidini, di EconStile, di illustrarci questo campo estivo tutto al verde.
Innanzitutto dove si svolge il campo?
"L'EcoCamp si terrà nel fantastico castagneto di Casarola di Monchio delle Corti, nel territorio del parco regionale dei cento laghi nel parmense, presso i due essiccatoi recentemente ristrutturati e adibiti a bivacchi. Con l'edizione 2013 abbiamo pensato di chiedere la collaborazione di Uisp Parma per unire l'aspetto sportivo con quello ambientale".
Qual è la prima reazione dei bambini che frequentano EcoCamp e come cambia durante la settimana?
"Le reazioni dei bambini sono le più disparate. All'inizio sono molto legati alle abitudini quotidiane, poi riescono ad integrarsi nella vita del gruppo e a ragionare non più come singoli ma come 'collettività'. Il fine ultimo del campo è proprio quello, oltre ovviamente all'aspetto ludico e a quello più 'didattico' relativo alle buone pratiche per essere più sostenibili come raccolta differenziata, risparmio energetico e idrico etc".
Cosa succede in una giornata tipica?
"Si inizia alle 8,30 con sveglia, cura dell'igiene personale e colazione tutti insieme e si prosegue con le attività della mattina (spesa, escursione in paese, attività manuali, sport) e preparativi per il pranzo. Dopo si fanno turni per sparecchiare, lavare i piatti e rassettare. Questa attività è seguita da un riposino, tecniche di rilassamento e tempo libero autogestito. Verso le 15 c'è il laboratorio pomeridiano, poi la merenda e i preparativi per cena, doccia e rassetto delle tende. Alle 20 si cena tutti insieme e dopo aver pulito si fanno i preparativi per la notte (attività e giochi in notturna) per poi andare in tenda verso le 23,30".
Info o foto delle passate edizioni sul nostro blog cercando la tag "Campi estivi"